
Human Resource Management
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
24.09.2021 - 20.11.2021
40 ore
Commercialisti, avvocati, notai, consulenti patrimoniali, professionisti e imprenditori
Italiano
1ª edizione
24 settembre - 20 novembre 2021
Modalità duale: è possibile scegliere se partecipare online o in presenza
In un contesto caratterizzato dalla crescente necessità di tutela dei patrimoni familiari e aziendali, quali colonne portanti del tessuto produttivo italiano, il Trust rappresenta un valido strumento a supporto del passaggio generazionale d'impresa, per la gestione di partecipazioni societarie, nel contesto di operazioni straordinarie, o più generalmente quale strumento di attuazione delle strategie manageriali. Grazie alla sua flessibilità e duttilità il Trust è in grado di soddisfare diverse finalità.
Il Percorso formativo proposto vuole offrire una guida generale all’uso del Trust che permetta di assimilarne, anche grazie ad un forte approccio casistico, gli elementi base e le numerose possibilità di applicazione dello strumento.
L’impegno è di 40 ore con formula weekend il venerdì pomeriggio (dalle ore 14.00 alle ore 18.00) e il sabato mattina (dalle ore 9.00 alle ore 13.00).
Il corso permette la partecipazione anche ai singoli moduli consultabili a fondo pagina.
Come previsto dal decreto legge del 6 agosto 2021 dal 1° settembre per partecipare in presenza ai percorsi di alta formazione è richiesta la Certificazione verde Covid-19 (Green Pass). In caso di mancato possesso del certificato non sarà possibile accedere alla scuola.
Il percorso formativo offre una guida generale all’uso del Trust, dai suoi elementi di base e alle numerose possibilità di applicazione dello strumento, anche grazie all’utilizzo di numerosi casi studio reali.
I primi moduli del corso illustreranno le caratteristiche fondamentali, i soggetti e gli effetti tipici del trust, nonché la centralità della tecnica redazionale del regolamento di Trust, con particolare riferimento alla scelta della legge regolatrice. Verranno, poi, presentati i diversi ambiti di applicazione dello strumento, partendo dal suo utilizzo per la protezione del patrimonio familiare e per la tutela dei soggetti vulnerabili della famiglia. Si affronteranno, quindi, le tematiche legate ai differenti usi del trust in ambito societario, esaminando approfonditamente le modalità di strutturazione del passaggio generazionale d’azienda in Trust. Saranno, inoltre, considerate le opportunità di pianificazione patrimoniale offerte dal trust nei casi di relocation internazionale, oltre che gli usi alternativi dello strumento quali lo sviluppo di progetti filantropici e la gestione di asset class dalle esigenze specifiche. Il percorso formativo si concluderà con un’analisi dei principali profili contabili e fiscali, nonché degli obblighi e delle responsabilità del trustee, anche alla luce dei più recenti trend di regolamentazione internazionale.
L’impegno è di 40 ore con formula weekend il venerdì pomeriggio e il sabato mattina.
Il corso si rivolge a dottori commercialisti, avvocati, notai, consulenti patrimoniali, professionisti ed imprenditori che desiderano ampliare le proprie conoscenze sull'istituto giuridico del trust, approfondendone gli ambiti pratici di applicazione.
I contenuti del percorso formativo sono stati ideati con l’obiettivo di essere accessibili ad un pubblico eterogeneo e dalle diverse esperienze professionali. Questa caratteristica consentirà ai partecipanti di familiarizzare con gli elementi generali e tecnici dello strumento, favorendone l’applicazione nel proprio contesto professionale. Allo stesso tempo, l’approfondito contenuto teorico, unitamente all’approccio pratico (per ogni modulo formativo sarà presente un’ora di casi pratico-operativi e numerosi riferimenti giurisprudenziali) potranno essere alla base dello sviluppo di un profilo professionale vicino a realtà operanti nel settore trust, wealth management e family office.
Concretezza: il corso prevede uno sviluppo didattico in aula con contenuti concreti e operativi e con largo spazio ai casi pratici reali e riferimenti giurisprudenziali.
Interazione: la contaminazione, lo scambio di esperienze tra i partecipanti, il confronto con i colleghi d’aula e con i docenti richiedono una partecipazione attiva e consentono uno confronto stimolante di idee e best practice.
Modulo 1 – Caratteristiche del TRUST e requisiti per la sua validità
Modulo 2 – Tipologie di TRUST e utilizzo dello strumento
Modulo 3 – La centralità del regolamento del TRUST: tecnica ed accorgimenti redazionali
Modulo 4 – Il TRUST per la protezione e per il passaggio generazionale del patrimonio familiare
Modulo 5 – L' uso del TRUST in ambito societario e per il passaggio generazionale d'azienda
Modulo 6 – La strutturazione patrimoniale nella mobilità internazionale e gli altri usi del TRUST
Modulo 7 – La fiscalità del TRUST
Modulo 8 – Relazione tra libertà dell’imprenditore e obblighi del trustee
Modulo 9 – Rendicontazione delle strutture di TRUST
Modulo 10 – Nuovi scenari nel contesto internazionale.
La quota di partecipazione al corso è di € 2.200,00 + I.V.A. da versare in un'unica soluzione, contestualmente all'iscrizione.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
- Sconto Be First (10% sulla quota di partecipazione) entro il 24 giugno 2021
- Sconto Early Bird (5% sulla quota di partecipazione) entro il 26 agosto 2021.
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti idoneo a garantire la qualità e il corretto svolgimento della didattica.
La frequenza ad almeno l’85% delle attività è necessaria per ricevere l’Attestato di partecipazione CUOA.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Stefania Tremonti, tel. 0444 333768
cuoafinance@cuoa.it
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Corso per l’accesso alla carriera di segretario comunale e alla dirigenza pubblica
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales
Il significato e i tratti distintivi della Governance per progettare e applicare efficaci modelli di governo societario
Competere nell'attuale scenario: le diverse facce della crescita
Percorso di Alta Formazione Manageriale per Imprenditori
Modalità online
Progetto di formazione e reale applicazione pratica, volto alla definizione e attuazione del piano strategico aziendale
Sfide, innovazioni, competenze distintive: il futuro del CFO in un contesto in cambiamento
Strategie di mercato, pianificazione, e-commerce, Customer loyalty program. Per la piena soddisfazione del cliente
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Le famiglie imprenditoriali e la governance collegiale delle imprese
Focus su conoscenze, metodi e strumenti per il miglioramento del controllo di gestione industriale
Modalità online
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Individuare gli sprechi e migliorare
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Dal concept al dialogo con la tua audience
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Modalità online
Uno strumento è efficace se lo si conosce e si sa come utilizzarlo: aumenta il potenziale aziendale con l’Artificial Intelligence
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Modalità online
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Crescita, Capitali, New Mindset. Il ruolo e il contributo del private equity per supportare le strategie di crescita delle imprese e uno sviluppo della cultura manageriale
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Un viaggio per conoscere l’applicazione lean nei contesti aziendali
Strategia aziendale e risoluzione dei problemi
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Normative, gestione e rendicontazione
Sviluppa competenze CX utili in ogni settore
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Strategie e strumenti: trasforma i meeting aziendali in momenti produttivi e coinvolgenti
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Tematiche emergenti per il mondo IT
Progettare un modello di gestione dei rischi
10 ore per sviluppare la leadership individuale
Un conflitto gestito efficacemente non è solo inevitabile, ma può anche portare a una maggiore comprensione, collaborazione e crescita personale e organizzativa
40 ore per sviluppare la leadership del gruppo
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Viaggio alle origini del pensiero snello
Progettare un sistema di controllo interno
Persone e tecnologie per strategie agili. Lean come mindset strategico per orientare l’azienda verso una crescita sostenibile che garantisce un successo nel lungo periodo
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
20ª edizione - Part Time
Creare valore interconnettendo Cose, Persone, Dati e Processi
Raccolta di articoli della Faculty di CUOA Business School e testimonianze di manager dell’area Finance.