arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Corso

Corso

Corsi Executive Corsi Executive

Il Trust nella protezione del patrimonio familiare e aziendale

  • Data Inizio/Fine

    24.09.2021 - 20.11.2021

  • Durata

    40 ore

  • Destinatari

    Commercialisti, avvocati, notai, consulenti patrimoniali, professionisti e imprenditori

  • Lingua

    Italiano

1ª edizione 
24 settembre - 20 novembre 2021

Modalità duale: è possibile scegliere se partecipare online o in presenza

In un contesto caratterizzato dalla crescente necessità di tutela dei patrimoni familiari e aziendali, quali colonne portanti del tessuto produttivo italiano, il Trust rappresenta un valido strumento a supporto del passaggio generazionale d'impresa, per la gestione di partecipazioni societarie, nel contesto di operazioni straordinarie, o più generalmente quale strumento di attuazione delle strategie manageriali. Grazie alla sua flessibilità e duttilità il Trust è in grado di soddisfare diverse finalità.

Il Percorso formativo proposto vuole offrire una guida generale all’uso del Trust che permetta di assimilarne, anche grazie ad un forte approccio casistico, gli elementi base e le numerose possibilità di applicazione dello strumento.

L’impegno è di 40 ore con formula weekend il venerdì pomeriggio (dalle ore 14.00 alle ore 18.00) e il sabato mattina (dalle ore 9.00 alle ore 13.00).

Il corso permette la partecipazione anche ai singoli moduli consultabili a fondo pagina.

Come previsto dal decreto legge del 6 agosto 2021 dal 1° settembre per partecipare in presenza ai percorsi di alta formazione è richiesta la Certificazione verde Covid-19 (Green Pass). In caso di mancato possesso del certificato non sarà possibile accedere alla scuola.

  • Obiettivi

    Il percorso formativo offre una guida generale all’uso del Trust, dai suoi elementi di base e alle numerose possibilità di applicazione dello strumento, anche grazie all’utilizzo di numerosi casi studio reali.

    I primi moduli del corso illustreranno le caratteristiche fondamentali, i soggetti e gli effetti tipici del trust, nonché la centralità della tecnica redazionale del regolamento di Trust, con particolare riferimento alla scelta della legge regolatrice. Verranno, poi, presentati i diversi ambiti di applicazione dello strumento, partendo dal suo utilizzo per la protezione del patrimonio familiare e per la tutela dei soggetti vulnerabili della famiglia. Si affronteranno, quindi, le tematiche legate ai differenti usi del trust in ambito societario, esaminando approfonditamente le modalità di strutturazione del passaggio generazionale d’azienda in Trust. Saranno, inoltre, considerate le opportunità di pianificazione patrimoniale offerte dal trust nei casi di relocation internazionale, oltre che gli usi alternativi dello strumento quali lo sviluppo di progetti filantropici e la gestione di asset class dalle esigenze specifiche. Il percorso formativo si concluderà con un’analisi dei principali profili contabili e fiscali, nonché degli obblighi e delle responsabilità del trustee, anche alla luce dei più recenti trend di regolamentazione internazionale.

    L’impegno è di 40 ore con formula weekend il venerdì pomeriggio e il sabato mattina.

  • Destinatari

    Il corso si rivolge a dottori commercialisti, avvocati, notai, consulenti patrimoniali, professionisti ed imprenditori che desiderano ampliare le proprie conoscenze sull'istituto giuridico del trust, approfondendone gli ambiti pratici di applicazione.

  • Sviluppi di carriera

    I contenuti del percorso formativo sono stati ideati con l’obiettivo di essere accessibili ad un pubblico eterogeneo e dalle diverse esperienze professionali. Questa caratteristica consentirà ai partecipanti di familiarizzare con gli elementi generali e tecnici dello strumento, favorendone l’applicazione nel proprio contesto professionale. Allo stesso tempo, l’approfondito contenuto teorico, unitamente all’approccio pratico (per ogni modulo formativo sarà presente un’ora di casi pratico-operativi e numerosi riferimenti giurisprudenziali) potranno essere alla base dello sviluppo di un profilo professionale vicino a realtà operanti nel settore trust, wealth management e family office.

  • Metodologie didattiche

    Concretezza: il corso prevede uno sviluppo didattico in aula con contenuti concreti e operativi e con largo spazio ai casi pratici reali e riferimenti giurisprudenziali.
    Interazione: la contaminazione, lo scambio di esperienze tra i partecipanti, il confronto con i colleghi d’aula e con i docenti richiedono una partecipazione attiva e consentono uno confronto stimolante di idee e best practice.

  • Programma

    Modulo 1 – Caratteristiche del TRUST e requisiti per la sua validità
    Modulo 2 – Tipologie di TRUST e utilizzo dello strumento
    Modulo 3 – La centralità del regolamento del TRUST: tecnica ed accorgimenti redazionali
    Modulo 4 – Il TRUST per la protezione e per il passaggio generazionale del patrimonio familiare
    Modulo 5 – L' uso del TRUST in ambito societario e per il passaggio generazionale d'azienda
    Modulo 6 – La strutturazione patrimoniale nella mobilità internazionale e gli altri usi del TRUST
    Modulo 7 – La fiscalità del TRUST
    Modulo 8 – Relazione tra libertà dell’imprenditore e obblighi del trustee
    Modulo 9 – Rendicontazione delle strutture di TRUST
    Modulo 10 – Nuovi scenari nel contesto internazionale.

  • Costo di partecipazione

    La quota di partecipazione al corso è di € 2.200,00 + I.V.A. da versare in un'unica soluzione, contestualmente all'iscrizione.

    Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.

    - Sconto Be First (10% sulla quota di partecipazione) entro il 24 giugno 2021
    - Sconto Early Bird (5% sulla quota di partecipazione) entro il 26 agosto 2021.

    Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti idoneo a garantire la qualità e il corretto svolgimento della didattica.

    La frequenza ad almeno l’85% delle attività è necessaria per ricevere l’Attestato di partecipazione CUOA.

  • Modalità di iscrizione e pagamento

    Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.

  • Contatti

    Stefania Tremonti, tel. 0444 333768
    cuoafinance@cuoa.it 

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close